ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL SEGNO E LA PAROLA" Matera (MT) Italy segnoeparola@gmail.com

Data / Ora
Date(s) - 19/07/2018
10:00 - 15:00

Contatto e-mail evento biro75@libero.it

Categorie


In occasione della mostra “di carta e di terra…in chiave poetica”, nella suggestiva Rocca Malatestiana di Montefiore Conca ( Rimini)

CORSO I LIVELLO NELLA DIDATTICA SCOLASTICA

METODOCA CAVIARDAGE® TINA FESTA

Il Corso  di I Livello Metodo Caviardage è rivolto a docenti, insegnanti, educatori che intendono utilizzare il Metodo Caviardage nei progetti e nelle attività all’interno delle proprie classi ma anche a tutti coloro che, dopo aver frequentato un Corso Base (prerequisito per accedere al 1 livello) hanno  il desiderio di conoscere le altre tecniche di scrittura previste e la curiosità di mettersi in gioco.
Frequentare il  corso di I Livello Scuola Caviardage vuol dire intraprendere un percorso più approfondito nel Metodo Caviardage, conoscerne i segreti e le potenzialità e diventare ufficialmente Cercatori di Poesia Nascosta.

Le attività proposte prenderanno spunto da quelle sperimentate direttamente con i bambini dall’insegnante nel progetto ” In chiave poetica”, illustrato e documentato nel libro ” In chiave poetica” edizione Amarganta, 2018.

Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato ufficiale firmato da Tina Festa che permetterà di proseguire, per chi lo vorrà, nel percorso di formazione ma, soprattutto, si avrà a disposizione un nuovo strumento da utilizzare nel proprio ambito lavorativo, in modo particolare nella didattica scolastica.

Ricordiamo che per accedere a un corso di 1 livello è necessario aver partecipato a un Corso Base e quindi essere  già entrati in contatto con il Metodo Caviardage,  se ne conoscere la storia e la filosofia,  si è iniziato  a sperimentare la tecnica base e le sue possibili varianti in maniera diretta e personale.

 

 

OBIETTIVI

– Padroneggiare i contenuti teorici e le tecniche del Metodo

– Essere in grado di utilizzare in maniera autonoma nelle proprie classi – dopo averle sperimentate personalmente, le conoscenze acquisite affinché gli alunni possano produrre nuovi “testi poetici” con le tecniche che fanno riferimento al Metodo Caviardage

– Essere in grado di rielaborare in modo interdisciplinare le tecniche apprese

 

CONTENUTO

– La poesia a scuola: insegnamento, educazione e pratica

– Etimologia e significato del termine caviardage

– Origini del Metodo e sua filosofia

– Il processo nel Metodo Caviardage

– – Apprendere le varianti della tecnica base: poesia visiva

– Il cut-Up

– Il flusso di coscienza e Cut Up

– il flusso di coscienza e Caviardage

– Il Metodo Caviardage a scuola: in quali occasioni proporlo ed in che modo

– Come introdurre il Metodo Caviardage nella progettazione di attività e laboratori in classe

 

DATA/ORA

Castello di Montefiore Conca, Rocca Malatestiana ( Rn)

Giovedì 19 luglio e giovedì 26 luglio dalle 10:00 alle 15:00  con pausa pranzo

COSTO

€ 80 costo totale

Il corso si attiva con un minimo di 4 persone

 

A conclusione del corso verranno rilasciati una dispensa e un attestato ufficiale riconosciuto da Tina Festa, creatrice del Metodo.

 

Organizzato da Associazione Culturare “ Il Boncio”    www.ilboncio.org

Conduce    Laura Gallotta
Insegnante certificata Metodo Caviardage
Formatore Leader in Metodologia Caviardage nella didattica scolastica
Referente MC per Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria
Per info     email: biro75@libero.it

cell: 347/6972111

 

Per approfondimenti: www.caviardage.it

www.amarganta.eu/saggistica/in-chiave-poetica/