Data / Ora
Date(s) - 01/08/2020
9:00 - 13:00
Luogo
gallotta
Contatto e-mail evento biro75@libero.it
CategorieCORSO BASE – METODO CAVIARDAGE®- TINA FESTA
“Ammarrare su un oceano di opportunità”, questo lo scopo del corso! Sarà il Metodo Caviardage® ad aiutarci nelle manovre di volo e atterraggio, necessarie per poi pescare le parole che “si illuminano”, guide nella costruzione di versi poetici.
Il Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un Metodo di scrittura poetica che aiuta chi vi si dedica, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. La tecnica base che ha dato origine al Caviardage, si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquerello) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Può essere utilizzato per se stessi, come pratica di benessere, all’interno della didattica scolastica, nei percorsi socio-educativi, in ambiti terapeutici, in arteterapia, counseling, psicoterapia e nella meditazione.
Il Metodo può essere utilizzato da tutti personalmente, per una riscoperta di se stessi grazie a una nuova e coinvolgente modalità espressiva.
PROGRAMMA
SABATO 1 Agosto 2020
Corso Base dalle 9,00 alle 13,00
Il Corso base è propedeutico per la partecipazione ai corsi di primo livello e al seminario intensivo di formazione che si tiene una volta all’anno a Matera
CONDUCE: Laura Gallotta, formatore certificato in Metodo Caviardage®, Leader nella didattica scolastica
COSTO: 50 euro, il materiale sarà fornito dal formatore
PRESSO:
GRADARA (PU),Via Zanvettori 9, all’interno del borgo storico presso “Casa del gufo”
CO-ORGANIZZATORI: Gradara Innova, Gradara Capitale del Medioevo
PER INFO ED ISCRIZIONI:
biro75@libero.it 3476972111
N.B. I corsi saranno svolti in una sede dove viene applicato il protocollo anticontagio COVID-19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione.
Il conduttore a sua volta attuerà le misure che garantiscono la sicurezza, come descritte nelle linee guida e nei protocolli governativi.
Commenti recenti