IL METODO CAVIARDAGE DI TINA FESTA® Matera - Italy info@caviardage.it

Data / Ora
Date(s) - 16/12/2017
15:00 - 18:00

Luogo
Palazzo Rubin Vesin

Contatto e-mail evento biro75@libero.it

Categorie


Il Metodo Caviardage racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica che aiutano a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già̀ scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. La tecnica di base si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) per dar vita a poesie visive. Non bisogna avere particolari abilità artistiche o di scrittura creativa. Il Metodo può essere utilizzato   personalmente per una riscoperta di sé stessi, per una nuova e trascinante modalità espressiva e alla riscoperta del mondo poetico.

 

OBIETTIVI

  • Padroneggiare i contenuti teorici e le tecniche del Metodo
  • Realizzare poesie artisitche

 

 

 

CONTENUTI

  • Etimologia e significato del termine Caviardage
  • Origini della storia del metodo
  • Il processo metodologico
  • Gli strumenti necessari
  • Tecnica Caviardage
  • Tecnica cut -up

 

 

PROGRAMMA

I INCONTRO

  • Presentazione teorica del Metodo Caviardage
  • Gli step metodologici
  • Esercitazione individuali ( su testi diversi), utilizzando solo di marcatore nero – trattopen
  • Dall’arte dell’origami a ….semplice : tecnica Caviardage
  • Condivisione del lavoro svolto

II INCONTRO

  • Autoritratto di gruppo alla maniera di Hervè Tullet
  • Pescando le parole: Tecnica del cut up
  • Condivisione del lavoro svolto
  • Consegna attestato di partecipazione

 

 

LUOGO – DATE E ORARIO

Gradara ( luogo da definire )

  • incontri : sabato 16 Dicembre 2017 e 27 Gennaio 2018 dalle 15:00 alle 18:00 ( tot. 6 ore)

 

COSTO

€ 50 costo totale dei due laboratori ( compresa di tessera associativa)

 

CONDUCE

Laura Gallotta – Formatrice Certificata nel Metodo Caviardage

Associazione Culturare “ Il Boncio”    www.ilboncio.org
Per info     tramite email: laura.gallotta75@libero.it

Cell: 347/6972111

Per approfondimenti: www.caviardage.it

Le adesioni devono pervenire entro il il 13 dicembre

 

NOTE: CORSI O LABORATORI BASE

Rappresentano il primo step della formazione nel Metodo Caviardage. Per accedere a un Corso Base non occorrono titoli specifici né particolari competenze artistiche o letterarie.

I Corsi Base  servono per entrare in contatto con il Metodo Caviardage, conoscere la sua storia e la sua filosofia, iniziare ad apprendere e sperimentare il Metodo, acquisire la tecnica base e le sue possibili varianti, muovere i primi passi nella sperimentazione artistica, con un focus specifico sempre orientato sull’esperienza diretta e personale.

Al termine dei Corsi Base è prevista la consegna di un attestato di partecipazione.

La frequenza ad uno dei Corsi Base tenuti da Formatori Certificati consente di proseguire il percorso formativo nel Metodo Caviardage ed è propedeutica all’accesso alla formazione specialistica di I livello (Format Relazione d’Aiuto e Scuola) e/o ai Seminari Intensivi per Formatori.

                       Lasciati chiamare dalle parole, illuminale e falle brillare di bellezza.Locandina Gradara 2017-18