Data / Ora
Date(s) - 18/05/2019
15:00 - 19:00
Luogo
Associazione H18
Contatto e-mail evento augustacalzolari@gmail.com
Categorie No CategorieLaboratorio creativo. Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con l’oro. Credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventi più bella. Il senso del Kintsugi è che riparare i cocci con l’oro significa riconoscerne il valore e rendere le cicatrici la parte più bella dell’oggetto. Evidenziare le crepe fa la differenza tra quell’oggetto e uno uguale, ne aumenta il valore e lo rende un pezzo unico. Da una imperfezione nasce qualcosa di superiore, da uno scarto nasce un capolavoro unico. Questa tecnica, insegnata da Augusta Calzolari e abbinata al mondo poetico del Caviardage® sfrutta la casualità e l’irregolarità, ci suggerisce di non buttare via le cose di ripararle e a farle diventare altro, nuova poesia. Anche gli scarti del Kintsugi diventeranno preziosi decori per i Caviardage.
Costo di partecipazione incluso di materiale e riservato ai soci Arci, 60 euro. Per prenotarsi, mandare una mail con i propri recapiti a officinadinamica2.0@gmail.com
Commenti recenti