ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL SEGNO E LA PAROLA" Matera (MT) Italy segnoeparola@gmail.com

caviardage-per-insegnanti-matera4

IL METODO CAVIARDAGE, cercare la poesia nascosta.
Da pratica personale a metodo didattico per la scuola.
Laboratorio teorico-pratico.

SABATO 8 ottobre 2016
DOMENICA 9 ottobre 2016
ORE 15,30-18,30

Condotto da Tina Festa, creatrice del Metodo.
Antonella Andrisani e Nunzio Di Lena, formatori in Metodo Caviardage

Il laboratorio si articola in due incontri.
Nel primo si conoscerà il Metodo, la storia e filosofia e la tecnica di base con delle piccole varianti.
Nel secondo incontro oltre a sperimentare altre tecniche si apprenderà come proporre le attività a scuola.

DESTINATARI

Il laboratorio è aperto a tutti ma è particolarmente rivolto in questa occasione a educatori, maestre e insegnanti che vogliono apprendere delle nuove tecniche di scrittura creativa da utilizzare nella didattica e all’interno di percorsi scolastici con bambini e ragazzi.

QUANDO?
SABATO 8 ottobre 2016
DOMENICA 9 ottobre 2016

A CHE ORA ?
dalle ore 15,30 alle ore 18,30 (con pausa tè)

Costo: euro 80,00 (iva compresa) – materiali inclusi

MIN 4 MAX 8 PARTECIPANTI

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AI CORSI
Inviare una email a metodocaviardage@gmail.com
con oggetto: corso Caviardage per docenti – Matera
Si darà priorità alle domande di iscrizione tenendo conto dell’ordine di arrivo delle stesse, fino a esaurimento posti.
L’iscrizione si intende avvenuta alla ricezione della mail di conferma

LUOGO:
Studio d’arte Festa – Viale N. Festa, 3
MATERA
Qualora le iscrizioni superassero le 8 unità il corso sarà condotto in un luogo diverso.

APPROFONDIMENTO:
Il Metodo Caviardage racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica che aiutano a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già̀ scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.

La tecnica di base si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

Il Metodo può essere utilizzato per sè stessi, come pratica di benessere, all’interno di percorsi scolastici, per attività artistiche o di intrattenimento ludico-espressivo e in ambiti terapeutici come in arteterapia e counseling.

Il Metodo didattico è stato creato ed è diffuso in Italia da Tina Festa e viene utilizzato da insegnanti nelle proprie classi o da formatori certificati che, in qualità di esperti esterni, propongono laboratori singoli o corsi in scuole di ogni ordine e grado a partire dalla Scuola Primaria, in ateliers, biblioteche e librerie, in associazioni e dovunque si voglia creare un evento legato alla scrittura creativa poetica.

Il Metodo didattico del Caviardage è stato premiato dalla Fondazione Amiotti nel progetto 2015 “Didattica del Fare – Fare per Includere”.

A fine corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Si specifica che il soggetto proponente NON è soggetto accreditato dal Miur.