ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL SEGNO E LA PAROLA" Matera (MT) Italy segnoeparola@gmail.com

12278683_10207082352870172_4517999369785600780_n

Alla ricerca della bellezza
Federica Cerami

Cronaca del mio sabato romano in cerca di nuove sperimentazioni artistiche.
Laura mi porta da Panella, una panetteria diventata un tempio del gusto che coniuga la tradizione con la sperimentazione.
12063647_10207082351550139_5443654930932700778_n

 

Mi sono quasi commossa per la bontà dei piatti e per l’eleganza con la quale ci sono stati serviti.

 

12316591_10207082350950124_2759775589716019822_n

12278875_10207082351990150_3698104471057238870_n

12279040_10207082352390160_3828048116813405442_n

12246980_10207082353190180_9080469726920768140_n

 

 

 

 

Il tempo vola, si è fatto tardi, prendo il 714 in direzione Porta Metronia, attraverso un varco e finisco in una libreria, all’interno di un gruppo composto in parti uguali da adulti e bambini.

 

 

Ci hanno spiegato e fatto provare il Metodo Cavardage per oltre due ore: una esperienza divertente ed emozionante alla ricerca della nostra poesia nascosta.
12294864_10207082353470187_246239788683703686_n11048265_10207082354190205_1068912081485545033_n

Questo metodo, che rientra a pieno titolo negli strumenti dell’arteterapia, riesce con poco a portarti ad un ascolto emozionale molto forte, proiettando sulla tua pagina i segni e le parole che, in qualche modo, parlano di te e del tuo essere qui ed ora.

12278756_10207082355350234_6195799994152938642_n

È ora di rientrare alla base.
Raggiungo la stazione percorrendo tutta la strada a piedi e ripetendo mentalmente tutti i passaggi creativi del mio pomeriggio.
È stata proprio una gran bella giornata.

12279120_10207082355950249_4371200831988606850_n

12310680_10207082354670217_6433849020567602727_n

12316506_10207082353830196_550266653389020097_n

 

 

MI PRESENTO

Mi chiamo Federica Cerami, vivo a Napoli e mi occupo di fotografia.

Mi sono laureata in Architettura anni fa a Venezia con una tesi che analizza il ruolo dello strumento fotografico nella lettura del territorio urbano.

Da circa 18 anni insegno “storia e comunicazione fotografia” ad una utenza diversificata, che comprende anche gli architetti, e da circa 10 anni curo mostre di fotografia ed organizzo eventi fotografici.

12295484_10207082349830096_3410236149802264326_n

Guardo alla fotografia cercando sempre di conoscere il suo autore; mi interessa l’aspetto umano e comunicativo della fotografia, perché lo considero l’elemento fondante del processo fotografico che va ben oltre le questioni tecniche.

Mi piace pensare che la fotografia lasci una impronta, un segno quasi indelebile che parla del suo autore ma al tempo stesso parla anche del suo spettatore.

12316521_10207082350470112_7186271764121860959_nLe fotografie raccontano storie di vita e costruiscono ponti tra le persone.

Ho sperimentato su di me come la fotografia possa essere utile in alcuni momenti della vita nei quali, per un determinato motivo, ci distraiamo da noi stessi: la fotografia infatti, ricondurci al nostro intimo sentire e a collegare quelli che Henry Cartier Bresson considerava i tre elementi del processo fotografico: occhio, mente e cuore.

Attualmente sono in formazione come arte terapeuta nella scuola Napoletana ARTITERAPEUTICHE e da 2 anni curo ed insegno in laboratori fotografici rivolti al sociale: sono convinta che le tecniche dell’arte terapia e della fotografia terapeutica possano dare un enorme contributo per aumentare la consapevolezza ed inoltre, contribuiscono a dare benessere a chi, per un qualsiasi motivo resta fuori dai processi sociali, lavorativi ed umani.