Descrizione e obiettivi
Dal harmonia suave il dolce cantoChe per l’audito passa dentro al cuore
Di gran dolcezza nasce un vivo ardore:
Da cui il danzar poi vien che piace tanto.( De pratica seu arte tripudi, Guglielmo Ebreo da pesaro) Pochi sanno che tra le terre pesaresi quasi alla metà del ‘400 nacque Guglielmo Ebreo da Pesaro, coreografo e maestro di danza delle più importanti corti italiane. Grazie al suo trattato
"De pratica seu arte tripudii" possiamo ancor oggi danzare balli e bassedanze che animavano feste e cerimonie nei saloni nobiliari. La danza da lui descritta, non è un semplice esercizio fisico, ma un linguaggio dell’anima che si esprime nel corpo, all'interno di un ordine perfetto. Attraverso la
Joy Dance® entreremo in contatto con la nostra saggezza universale, che si tradurrà in parola attraverso il Metodo Caviardage.