È finalmente disponibile la nuova edizione del libro dedicato al Metodo Caviardage. Può essere acquistato online o in tutte le librerie!

Attendo le vostre recensione e commenti! Chi vuole può scrivermi: tinafesta@caviardage.it
Ogni nuovo giorno, ogni nuova opera non può che cominciare con un GRAZIE!
RINGRAZIAMENTI
Vorrei ringraziare mia madre per avermi messa al mondo, perché mi ha insegnato ad alzarmi dopo ogni caduta e a guardarmi intorno con occhi sempre colmi di meraviglia e mia sorella Maria Bruna per il suo amore silenzioso e granitico.
Sono particolarmente grata a Chiara Scardicchio perché con il suo sguardo follemente saggio e le sue parole riesce a costruire dentro di me nuovi sentieri che mi permettono di ri/trovarmi.
La mia gratitudine personale va a Austin Kleon e John Carroll i quali, aderendo con entusiasmo a questo progetto editoriale, mi hanno permesso l’uso di immagini dei loro lavori.
Ringrazio Andrea Ranghino che ha curata la parte grafica del libro con maestria, tantissima pazienza e grande cuore!
Per alcuni capitoli mi sono avvalsa della collaborazione di insegnanti certificate in Metodo Caviardage che da più tempo utilizzano il Metodo e che con me conducono attività continua di ricerca e sperimentazione.
Ringrazio pertanto Adele Cammarata per il suo lavoro di ricerca confluito nel capitolo sulla Found Poetry, Giovanna Palumbo per il capitolo sul MC a scuola, Valeria Salsi per il capitolo su MC e relazione di aiuto, e ringrazio Mariella Sciancalepore non solo per il suo contributo nel capitolo sulla poesia dorsale, per il capitolo dedicato alla scuola e per il paragrafo a me dedicato nel capitolo sulla Found Poetry, la ringrazio in modo particolare per essermi stata vicina in questi anni: senza il suo sostegno e il suo affetto questo libro non sarebbe venuto alla luce.
Ringrazio infine tutti gli insegnanti certificati in Metodo Caviardage, per la loro passione, competenza e perché sono un ricco patrimonio di esperienza: non c’è nulla di più prezioso che collaborare con professionisti che hanno a cuore il Metodo e ne incarnano la filosofia: grazie per la strada che stiamo facendo insieme!
Questo libro è colmo di amore, di condivisione ma anche di quella unità che può essere alimentata solo da un affetto disinteressato ‘fondato sulla roccia’ per questo ringrazio uno ad uno i miei amici di infanzia che quotidianamente, nella nostra rete, alimentano la mia anima con la loro presenza e voce: grazie! —
Buongiorno, sono un’educatrice/arte terapista di Milano.
Settimana scorsa ho partecipato ad un workshop di Caviardage e ne sono rimasta affascinata.
Vorrei sapere se sono previsti corsi base e/o di primo livello per divenire un giorno insegnante certificata. Qual’è il percorso da compiere?
So che a Matera avete creato una scuola di Cavoardage.
La ringrazio e le invio cordiali saluti.
Buongiorno!
I corsi li trova a breve in questo sito ma anche nel gruppo Facebook dedicato al metodo caviardage, in ordine cronologico. Cerchi quello più vicino a lei. Nella sua zona li troverà di sicuro!
SALVE SONO MOLTO INTERESSATA AL METODO CAVIARDAGE,ESSENDO INSEGNANTE E COUNSELOR.SARO’ A MATERA VERSO LA META’ DI LUGLIO, PER POCHI GIORNI,CI SAREBBE LA POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE AD UN MOMENTO ESPERENZIALE?
POI PROSEGUIRO’ NELLA MIA CITTA’ NAPOLI. GRAZIE
Buongiorno, grazie per il suo interessamento.
In quei giorni non vi sono corsi di Caviardage a Matera. Mi dispiace.
Ciao Tina, sono “inciampata” nel tuo blog per pura casualità, mi è sembrato molto curato, espressivo e interessante! Sono stata una insegnante d’altri tempi, curiosa e poco… accademica, conoscevo questo modo poetico-figurativo, ma senza questo questo nome. Così, l’ho letto a modo mio: caviar = caviale, dage = d’age= dell’età, o meglio, dell’esperienza che in qualche modo si acquisisce col passare degli anni… Come ti sembra l’interpretazione? 😉
Saluti, buone cose e buon lavoro! Amagika
Ciao Amagika! Giocare con le parole è sempre bello! Trovare altri significati legati al nostro vissuto in ogni parola è segno di grande curiosità e quindi di creativita!